Illuminazione

Illuminazione

Nel locale cucina occorre collocare una luce a sospensione per la luce indiretta sopra il tavolo, una luce inserita nella cappa aspirante e poi faretti da incasso sotto mobili e mensole. Nella camera da letto alla luce indiretta affiancheremo le luci da lettura. Le più attuali tecnologie in campo illuminotecnico consentono un consumo energetico contenuto, per un habitus vivendi confortevole e sano. Oggi il settore illuminotecnico offre articoli in grado di agevolare qualsiasi richiesta. Nella nostra abitazione un ruolo di rilievo riveste l’Illuminazione, che ci segue in tutti i gesti che tutti i giorni svolgiamo: occorre perciò decidere attentamente quali apparecchi compreremo e come li collocheremo. Un ambiente in cui la predisposizione delle sorgenti di luce è di rilievo è l'ambiente cucina. Nella zona giorno una piantana valorizzerà l'area dei divani; faretti e lampade a parete ci aiuteranno a enfatizzare un quadro. L’Illuminazione serve a enfatizzare un oggetto o uno spazio così come a dare vita a un’atmosfera speciale. Per il soggiorno alla luce indiretta va affiancata anche la luce diretta.  Quando scegliamo le fonti luminose nella nostra abitazione, vanno considerati: dimensione e forma delle stanze, occupazioni che vi svolgiamo, tempo in cui le luci restano in funzione nella giornata, colori e stile di arredo e muri.